Che cos'è il setto nasale deviato?
Il setto nasale è una struttura osteocartilaginea che separa le due cavità nasali, destra e sinistra. Oltre a favorire la formazione di un flusso laminare di aria diretto verso la porzione posteriore del naso ed il faringe durante la respirazione, contribuisce, attraverso la sua mucosa, alla funzione di riscaldamento ed umidificazione dell’aria inspirata.
Il setto nasale deviato è una condizione in cui il setto nasale è spostato dalla sua posizione centrale, creando una deviazione o una curvatura a raggio più o meno ampio che comporta generalmente il restringimento di una delle due fosse nasali. Questa condizione è abbastanza comune e può comportare una serie di problemi respiratori e più in generale di salute.
Il setto nasale deviato può essere presente fin dalla nascita o può essere causato da un trauma al naso. La deviazione può essere minima o estrema con blocco totale della narice ed incapacità alla respirazione nasale. Può inoltre essere associata ad altre condizioni, come ad esempio polipi nasali, sinusiti ed allergie.
I sintomi del setto nasale deviato possono includere difficoltà respiratorie, infezioni respiratorie frequenti, naso chiuso o intasato, sinusiti ricorrenti, cefalea e favorire il russamento notturno.
Cause setto nasale deviato
Ci sono diverse cause che possono portare al setto nasale deviato. Alcune persone possono essere nate con un setto nasale deviato a causa di problemi durante lo sviluppo fetale o durante il parto.
In altri casi, il setto nasale può essere deviato a causa di traumi al naso, come incidenti automobilistici, cadute o lesioni sportive.
Sintomi e complicazioni
Tra i sintomi più comuni associati al setto nasale deviato si possono citare:
Ostruzione nasale: la deviazione del setto può impedire il passaggio dell'aria attraverso il naso, causando difficoltà respiratorie.
Respiro rumoroso: quando il flusso d'aria è ostacolato dalla deviazione del setto, può produrre un rumore udibile durante la respirazione.
Congestione nasale: la deviazione del setto può causare la congestione dei seni paranasali e del naso, provocando dolore e sensazione di pressione.
Secchezza nasale: la deviazione del setto può interferire con il normale passaggio di aria attraverso le fosse nasali. Il flusso aereo, modificandosi da laminare a turbolento, aumenta il grado di evaporazione della componente liquida del muco che idrata la mucosa nasale con conseguente disidratazione e secchezza della mucosa stessa.
Sinusite: la deviazione del setto può comportare congestione dei seni paranasali per alterata ventilazione degli stessi, favorendo l'insorgenza di infezioni.
Apnee notturne: in alcuni casi, il setto nasale deviato può favorire l'insorgenza di apnee notturne, ovvero brevi pause nella respirazione durante il sonno.
Infezioni dell'orecchio: la congestione nasale causata dalla deviazione del setto, cui spesso si associa una ipertrofia dei turbinati, può favorire l'insorgenza di infezioni dell'orecchio.
Disturbi dell'olfatto: in alcuni casi, il setto nasale deviato può interferire con il senso dell'olfatto per alterazione del passaggio dell’aria verso la mucosa olfattiva.
Terapia
Il trattamento della deviazione del setto è prettamente chirurgico con accesso completamente intranasale. Il postoperatorio prevede il posizionamento di tamponi nasali che vengono generalmente rimossi entro 4 giorni e successivi lavaggi delle cavità nasali solitamente con soluzione salina sterile. Sono spesso utili anche trattamenti, generalmente pomate, emollienti e favorenti una normale e più rapida guarigione della mucosa nasale danneggiata.
Contattaci per ricevere informazioni e assistenza